Se Grand Shooting funziona semplicemente caricando file, il catalogo permette di raccogliere tutti i dati dei prodotti (nome di Riferimento, collezione, categoria di prodotto, genere, ecc...) per guidare l'avanzamento delle collezioni.
Il catalogo raccoglie tutti i dati dei prodotti: nome di Riferimento, collezione, categoria di prodotto, genere, ecc... Il catalogo offre un monitoraggio sull'avanzamento delle collezioni: quali sono i Riferimenti per i quali ho dei file disponibili in Grand Shooting? Quali sono i Riferimenti senza file? ecc... Gestire le tue produzioni sarà più semplice!
Permette di collegare automaticamente con le Specifiche definite per ogni categoria di prodotto (numero di viste da produrre, formati, ecc...). Ogni Riferimento del catalogo è associato alla corretta categoria di prodotti delle Specifiche secondo le parole chiave integrate nelle colonne Univers / Gamme / Family.
Un Riferimento che non sarà associato a nessuna categoria di prodotti sarà associato alla categoria predefinita con le Specifiche predefinite.
[[gsGoodToKnow title="Da sapere"]]
Questo capitolo tratta del caricamento manuale di un file Excel per alimentare il catalogo. In alcuni casi è possibile automatizzare questo compito tramite un trasferimento automatico dei dati. Per conoscere la fattibilità di tale integrazione, vi invitiamo a contattare i team commerciali.
[[/gsGoodToKnow]]
Il catalogo è accessibile dalla pagina iniziale.

Poi clicca su Importa un file excel

Le fasi si susseguiranno:
[[gsGoodToKnow title="Da sapere"]]
Prima di arrivare alla fase di validazione, la piattaforma controlla l'unicità dei Riferimenti. Non è permesso caricare un file che comprende 2 righe con lo stesso valore nella colonna REF. Se vengono rilevati dei duplicati, sarete invitati a correggere il vostro file Excel o a ignorare i duplicati.
Allo stesso modo, non potrete caricare il vostro file se un codice EAN è associato a 2 Riferimenti distinti.
[[/gsGoodToKnow]]
| REF | (Obbligatorio) Riferimento unico del prodotto da fotografare |
|---|---|
| PRODUCT_REF | Codice prodotto del Riferimento |
| EAN | Codice EAN del Riferimento |
| LABEL | Etichetta del Riferimento |
| BRAND | Marchio commerciale |
| COLLECTION | Collezione del prodotto |
| UNIVERS | Categoria di prodotto (1° livello) |
| GAMME | Categoria di prodotto (2° livello) |
| FAMILY | Categoria di prodotto (3° livello) |
| GENDER | Uomo, Donna, Bambino, Ragazzo, Ragazza, Neonato, ecc… |
| COLOR | Codice del colore |
| HEXA_COLOR | Codice esadecimale per visualizzare un campione di colore |
| SIZE | Taglia del prodotto (indipendentemente dall'unità) |
| SKU | Informazione supplementare che può servire per rinominare |
| ALTERNATIVE_EANS | Codici EAN (separati da una virgola) associati al Riferimento (*) |
| ONLINE | Data di lancio del Riferimento sul sito e-commerce |
| COMMENT | Commento riguardante la fotografia di questo Riferimento |
| TAGS | Serie di tag separati da una virgola |
(*) Vedere la logistica e i codici a barre
[[gsGoodToKnow title="Da sapere"]]
Il tag « Urgente » segnerà il Riferimento urgente, così come tutti i file ad esso riferiti.
[[/gsGoodToKnow]]
Una volta importato il catalogo, i Riferimenti sono visibili. Ogni casella rappresenta una vista attesa secondo le Specifiche. Non appena vengono fotografati, i file alimentano automaticamente le caselle per seguire lo stato di avanzamento delle collezioni e conoscere il resto da fare.

Non temete di aggiornare un catalogo: aggiornate i dati caricati, e non perderete mai nessuna informazione.
Prendiamo un esempio semplice:
All'inizio della collezione caricate un catalogo esauriente con tutti i dati: Riferimento, etichetta del prodotto, codice colore, universo, famiglia di prodotti, ecc.
2 mesi più tardi desiderate aggiornare il vostro catalogo perché le date di lancio sono cambiate. Caricate quindi un file Excel che comprende solo 2 colonne: REF e ONLINE.
La piattaforma Grand Shooting non cancellerà i dati delle colonne del file iniziale sotto pretesto che sono assenti dall'ultimo file caricato. Solo la colonna ONLINE sarà aggiornata per i Riferimenti presenti nel 2° file.
Un prodotto può essere declinato in diverse taglie e/o in diversi colori. Nella maggior parte dei casi un Riferimento (colonna REF) corrisponde a una « refcol » cioè a una declinazione colore di un prodotto (tutte le taglie comprese).
Prendiamo l'esempio di una camicia declinata in 2 colori (blu e bianco) e per ogni colore in diverse taglie (S, M, L e XL). Vorrete fotografare la camicia nei suoi 2 colori ma ogni volta in una sola taglia perché le immagini varranno per tutte le taglie delle camicie.
In questo esempio caricherete 2 Riferimenti (2 refcols) e i Riferimenti nella colonna REF devono comprendere il codice prodotto + il codice colore. Non è necessario specificare la colonna SIZE.
Ora prendiamo l'esempio di una linea di prodotti di piccola pelletteria. Lo stesso prodotto è anche declinato in diversi colori e in diverse taglie. Ma questa volta, per far rendere conto delle proporzioni al cliente, desiderate delle immagini per tutte le taglie.
In questo esempio caricherete tante linee quante sono le combinazioni colore x taglia. I Riferimenti nella colonna REF devono portare il codice prodotto + il codice colore + il codice della taglia. Le colonne COLOR e SIZE saranno anch'esse specificate.
[[gsGoodToKnow title="Da sapere"]]
Perché specificare il codice prodotto nella colonna PRODUCT_REF? Perché ciò vi permetterà di raggruppare i Riferimenti per codice prodotto nel catalogo e negli schermi di reporting. Se non la specificate, sarà automaticamente completata con il nome del Riferimento.
[[/gsGoodToKnow]]
Per semplificare i flussi dei campioni di prodotto, Grand Shooting propone un modulo logistico. Il catalogo permette il caricamento di una colonna EAN supplementare denominata ALTERNATIVE_EANS per poter identificare i prodotti con tutti i codici EAN possibili per il Riferimento.
[[gsGoodToKnow title="Da sapere"]]
Il rispetto di uno standard come Gencode o EAN13 non è obbligatorio. Potete caricare in questa colonna qualsiasi identificativo alfanumerico che sarà stampato sotto forma di codice a barre.
[[/gsGoodToKnow]]
In Grand Shooting, potete ritrovare un prodotto sia per il suo Riferimento sia per il suo codice EAN. Per questa ragione viene effettuato un controllo al caricamento del catalogo per assicurare che un codice EAN sia utilizzato solo da un singolo Riferimento.
Infine nell'esempio precedente dove dovete fotografare 2 camicie, non sapete sempre in quale taglia riceverete i prodotti. Di conseguenza, Grand Shooting deve associare i 4 codici EAN delle camicie bianche (nelle taglie S, M, L e XL) alla refcol « Camicia bianca » e gli altri 4 codici EAN delle camicie blu alla refcol « Camicia blu ».
Supponendo che attendiate i prodotti in taglia M per il manichino, ecco quali dati caricare nel catalogo:
Così Grand Shooting saprà in ogni caso a quali refcols associare i campioni di prodotto, indipendentemente dalle taglie effettivamente ricevute.
Se desiderate caricare più informazioni di quelle proposte di default, è possibile dichiarare delle colonne supplementari. Saranno rilevate nei vostri dati excel e importate.
Da notare: solo un amministratore può effettuare questa impostazione.
Recatevi nelle impostazioni dell'applicazione poi Catalogo.

Diverse personalizzazioni sono disponibili su questa pagina:
Per aggiungere colonne supplementari, recatevi nella sezione Colonne supplementari.