In alcune organizzazioni, la gestione dei prodotti fisici (corrispondenti agli Articoli in GS) è importante: per essere sicuri di non dimenticare nulla e di avere sottomano tutte le Referenze da fotografare, abbiamo progettato il modulo Logistica.
[[gsHeadsUp]]Di default il modulo Logistica non è attivato. Chiedi al supporto GS di abilitarlo in modo che venga visualizzato nella home page.
Il principio è semplice: si creano elenchi di Articoli raggruppati in Batches . Gli articoli sono prodotti fisici che seguono un flusso di lavoro, con stati che utilizzi in base alle tue esigenze :
réceptionné
, préparé
, retourné
en stock
, picking
, entrepôt
, en transit
, … In pratica non è necessario attendere la fine della Post-produzione per restituire gli Articoli. Ecco perché le metriche contano le Referenze con visualizzazioni mancanti contando i file in tutte le Produzioni attive.
[[gsGoodToKnow title="Vale a dire"]]
È possibile integrare le API di GS con sistemi di terze parti (ad esempio: Reflex o Nodhos) per visualizzare in PI gli Articoli presenti in magazzino, per ordinare a GS la spedizione degli Articoli agli studi fotografici e più in generale per seguire i flussi tra i magazzini e gli studi fotografici.
[[/gsGoodToKnow]]
Se gli Articoli sono etichettati (codici a barre, codici QR), è ovviamente possibile scansionarli in tutte le schermate GS, in particolare nel modulo Logistica nelle fasi di ricezione e restituzione al magazzino.
Il modulo GS Reporting offre 2 report relativi alla Logistica :
Il modulo Logistica si integra con il Catalogo. Consente di monitorare i codici per i quali è presente almeno un Articolo in magazzino. La modifica dello stato degli articoli può essere effettuata dal Catalogo.