Fase tecnica dedicata alla preparazione dei media per sottoporli a validazione. Le esportazioni possono essere automatiche o attivate manualmente.
Per impostazione predefinita, GS invia in validazione i file originali caricati in post-produzione (Fase 1 o Fase 2), fino ai file caricati in Live se non vi è post-produzione.
Configurando le vostre esportazioni, potete applicare trattamenti come, ad esempio, rinominare, ridimensionare o limitare il peso dei file finali.
L'interesse delle esportazioni è anche quello di controllare una serie di aspetti, come ad esempio la presenza di un profilo colorimetrico o l'associazione tra i media e il vostro catalogo di prodotti. L'obiettivo è semplificarvi la vita, perché controllare tutto continuamente richiede molto tempo.
Non entreremo nei dettagli delle esportazioni né spiegheremo tutti i parametri possibili. Se desiderate saperne di più, recatevi alla Base delle conoscenze. Ricordate che si tratta di una fase tecnica per proporre i media in validazione. Essa è presente in tutte le produzioni e può essere manuale o automatica.
Infine, le immagini esportate vengono controllate quando è stato fornito un capitolato, in modo che le immagini che non lo rispettano siano evidenziate in rosso.
In questo capitolo di Introduzione, abbiamo lasciato le esportazioni senza configurazione per consegnare le immagini in validazione senza controllo o trattamento. Se avessimo attivato dei controlli, sarebbe potuto apparire un avviso in rosso per identificare le immagini che non superano tali controlli.
Nel caso in cui l'attivazione delle esportazioni sia automatica, non dovete fare nulla. Se invece il workflow è configurato per non attivare automaticamente le esportazioni, cliccate sul pulsante Genera le esportazioni per inviare i file in validazione.
[[gsGoodToKnow title="Vale a dire"]]
[[/gsGoodToKnow]]