I file associati a una Referenza possono essere lavorati in Produzioni separate . Succede, ad esempio, se si hanno diverse mdalità di Shooting , in cui ogni Produzione è associata a un Metodo di Shooting.
Nell'esempio sopra, le visualizzazioni di una Referenza saranno elaborate in 2 Produzioni separate :
Se non si prendono precauzioni, il rischio è che i nomi dei file siano identici in uscita dai flussi di lavoro, per cui i file vengono sovrascritti quando li si scarica per pubblicarli online.
Prendiamo un Riferimento “ABC” appartenente alla Categoria di prodotto “premium & jeans”. Se i file approvati nella Produzione “pique” hanno i nomi abc_1.jpg
, abc_2.jpg
, … abc_5.jpg
, e se i file approvati nella Produzione “pique” hanno i nomi abc_1.jpg
e abc_2.jpg
, allora è probabile che i file vengano sovrascritti quando vengono messi online.
Per evitare questo problema, GS introduce il concetto di Codice di Vista
Un Codice di Vista identifica una vista nella sua sequenza di Specifiche . Può essere numerico (1, 2, …) o alfanumerico (“fronte”, “retro”, …). La cosa importante è che ogni vista abbia un Codice distinto , indipendentemente dal Metodo di shooting.
Nel nostro esempio, i Codici sono: _0 e _1 per il Metodo di shooting “pique” e da _2 a _6 per il Metodo di shooting “porte” .
[[gsHeadsUp]]È possibile distinguere i Codici di vista all'inizio e alla fine del flusso di lavoro. Per semplificare le cose, ti consigliamo di mantenere gli stessi codici quando inizi a usare GS.